Discussione:
Maschio cannibale!!!
(troppo vecchio per rispondere)
Sabrina
2006-03-19 11:55:18 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Posseggo un maschio di canarino bellissimo:
Bruno rosso mosaico,
questo fetente ogni volta che la femmina depone un uovo,
regolarmente se lo mangia.
me le ha gia mangiate due e da stamani sono riuscita a fregarlo :
ho fatto in tempo a sostituire l'uovo vero con uno finto.
Avete voi altre soluzioni ? perché mi piacerebbe farlo riprodurre.
Saluti a tutti
Sabrina.
ross
2006-03-19 12:49:18 UTC
Permalink
Post by Sabrina
Ciao a tutti.
Bruno rosso mosaico,
questo fetente ogni volta che la femmina depone un uovo,
regolarmente se lo mangia.
ho fatto in tempo a sostituire l'uovo vero con uno finto.
Avete voi altre soluzioni ? perché mi piacerebbe farlo riprodurre.
Saluti a tutti
Sabrina.
Semplice! La sera prima della deposizione metti il divisorio, al mattino
sostituisci con l'uovo finto e così via. Durante la cova...divisorio!
Tieni presente che basta un accoppiamenti riusito prima della deposizione
per fecondare tutte le uova che saranno deposte nella covata.
Nel caso di nascita fa attenzione che il maschio non sia cannibale nei
confronti dei figli.
Il fatto che mangi le uova può dipendere anche da carenze alimentari. Il
problema è che, una volta gustato l'ovetto difficilmente perderà
l'abitudine, almeno per la stagione in corso. Per disabituarlo si potrebbe
provare a iniettare sostanze amare in un uovo non fecondato e...
offrirglielo. :-)
Ciao
Sorbole !
2006-03-19 16:27:12 UTC
Permalink
Post by Sabrina
Ciao a tutti.
Bruno rosso mosaico,
questo fetente ogni volta che la femmina depone un uovo,
regolarmente se lo mangia.
ho fatto in tempo a sostituire l'uovo vero con uno finto.
Avete voi altre soluzioni ? perché mi piacerebbe farlo riprodurre.
Saluti a tutti
Sabrina.
io ci penserei due volte a far riprodurre un canarino con carenze istintive
così gravi... che poi passano alla discendenza e portano le razze alla
rovina.
Già ci sono in giro razze che si riproducono solo con l'aiuto di balie... a
mio avviso questo è estremamente negativo. Il bello dei canarini è anche
avere un briciolo di "natura" in casa... Se non c'è più niente di naturale,
ti resta solo l'estetica.
Se ti accontenti di questa, il metodo delle uova finte è buono se riesci a
sostituirle al mattino appena deposte. Altrimenti può andare bene una gabbia
con divisorio e lasci insieme il maschio con la femmina per un quarto d'ora
al giorno (verso le dieci del mattino) o se vuoi essere sicura li unisci una
seconda volta nel pomeriggio. Se il maschio è buono è già sufficiente per
fecondare tutte le uova... almeno dicono.
eugenio
2006-03-19 18:47:07 UTC
Permalink
Post by Sorbole !
io ci penserei due volte a far riprodurre un canarino con carenze istintive
così gravi... che poi passano alla discendenza e portano le razze alla
rovina.
Non è detto che siano carenze istintive
Post by Sorbole !
Già ci sono in giro razze che si riproducono solo con l'aiuto di balie... a
mio avviso questo è estremamente negativo.
Bravo saputello. Evidentemente non sai cosa significa selezione, cosa
significa allevare e non conosci la differenza tra l'amatore che ha la
coppitetta di uccellini e le tecniche scientifiche che sono dietro il lavoro
di selezione di allevatori esperti con i controc....

Il bello dei canarini è anche
Post by Sorbole !
avere un briciolo di "natura" in casa...
questo è vero
Post by Sorbole !
Se non c'è più niente di naturale,
ti resta solo l'estetica.
Hai detto niente!
Post by Sorbole !
Se ti accontenti di questa, il metodo delle uova finte è buono se riesci a
sostituirle al mattino appena deposte. Altrimenti può andare bene una gabbia
con divisorio e lasci insieme il maschio con la femmina per un quarto d'ora
Sperando che in quel quarto d'ora abbiano voglia di trombare!
Post by Sorbole !
al giorno (verso le dieci del mattino)
Mi raccomando, sii puntuale e orolgio alla mano, perché se sgarri di 5
minuti perdi la covata

o se vuoi essere sicura li unisci una
Post by Sorbole !
seconda volta nel pomeriggio.
Che casino! Allora c'è da diventar matti dietro i canarini!

Se il maschio è buono è già sufficiente per
Post by Sorbole !
fecondare tutte le uova... almeno dicono.
Scusa eh, ma te le cerchi

La parola a chi è più esperto, please
Sorbole !
2006-03-19 22:55:15 UTC
Permalink
Post by eugenio
Non è detto che siano carenze istintive
non è detto che non lo siano
Post by eugenio
Bravo saputello. Evidentemente non sai cosa significa selezione, cosa
significa allevare e non conosci la differenza tra l'amatore che ha la
coppitetta di uccellini e le tecniche scientifiche che sono dietro il lavoro
di selezione di allevatori esperti con i controc....
gli allevatori con i controcoglioni hanno fatto anche delle cazzate
madornali e messo in piedi razze che non sono in grado di sopravvivere
autonomamente. E più di una volta sono dovuti correre ai ripari e prendre
provvedimenti perché una selezione che mirava solo all'estetica portava
all'estinzione della razza.
E poi non hai elementi per giudicare quello che so e quello che non so...
Post by eugenio
La parola a chi è più esperto, please
la parola su un ng pubblico non moderato la prende chi vuole...
che poi notoriamnte questo ng pullula di espertoni.
eugenio
2006-03-20 10:16:33 UTC
Permalink
Post by Sorbole !
gli allevatori con i controcoglioni hanno fatto anche delle cazzate
madornali e messo in piedi razze che non sono in grado di sopravvivere
autonomamente. E più di una volta sono dovuti correre ai ripari e prendre
provvedimenti perché una selezione che mirava solo all'estetica portava
all'estinzione della razza.
La stronzata è questa che hai scritto. La selezione ha portato, al massimo,
a razze che hanno bisogno di balie ma non è in discussione la possibilità di
sopravvivere. Se poi ti riferisci ad altro, tutti gli animali domestici sono
fatti per vivere con l'uomo e non potrebbere sopravvivere in libertà. Questo
vale anche per i cagnolini di razza, per i criceti, per gli uccelli, per
certi pesci. Non ha caso se liberi un canarino o un cane sei passibile di
denuncia per maltrattamento.
Ci sono selezioni spinte che assieme alle caratteristiche estetiche
"trascinano" anche difetti di varia natura che pregiudicano la vitalità
dell'animale, ma l'uomo è l'artefice della selezione e può correre ai
ripari.
Nei canarino questo non avviene e il mitico london si è estinto per cause
che nulla hanno a che vedere con la selezione spinta.
Se il gibber italicus ha problemi a allevare la prole che problema c'è? Ci
sono le balie e per il resto è vitalissimo. Se fosse liberato farebbe la
stessa fine del più rustico dei canarini: in bocca a un gatto o a un rapace
se non fa in tempo a trovare un altro padrone.
Post by Sorbole !
non hai elementi per giudicare quello che so e quello che non so...
invece gli elementi li ho raccolti leggendo i tuoi interventi, non solo
questo.
Post by Sorbole !
la parola su un ng pubblico non moderato la prende chi vuole...
che poi notoriamnte questo ng pullula di espertoni.
Non voglio negare che chiunque ha diritto di intervenire qui, è sacrosanto
quello che dici, ma bisogna farlo con serietà e umiltà. Troppo speso si
danno consigli fuorvianti, si parla per sentito dire.
Lascia che Sabrina possa riprodurre in pace il suo bruno rosso mosaico (sai
che cos'è) anche se mangia le uova. Non è un difetto genetico.
Sorbole !
2006-03-20 22:05:15 UTC
Permalink
Post by eugenio
invece gli elementi li ho raccolti leggendo i tuoi interventi, non solo
questo.
ma quali interventi?
avrò scritto tre volte in due anni... se va bene.
Mah


in ogni caso Sabrina può fare quello che vuole (le ho anche suggerito
qualche modo come farlo)... io ho solo espresso il mio punto di vista che
rimane tale.
eugenio
2006-03-20 23:13:20 UTC
Permalink
Post by Sorbole !
ma quali interventi?
avrò scritto tre volte in due anni... se va bene.
Mah
Ti chiedo scusa, ho esagerato, trovo solo che abbia esagerato in certe tue
conclusioni avventate sulla selezione delle specie d'affezione, in questo
caso dei canarini.
Post by Sorbole !
in ogni caso Sabrina può fare quello che vuole (le ho anche suggerito
qualche modo come farlo)... io ho solo espresso il mio punto di vista che
rimane tale.
Intanto la canarina di Sabrina avrà già deposto tutte le uova della covata e
dei nostri consigli, per ora non sa che farsene. :-)
A proposito, Sabrina, tienici informati su come va a finire e su come si
comporta quel fetentone di bruno rosso mosaico!
invisible
2006-03-20 11:17:09 UTC
Permalink
usa una gabbia ocn divisoria.. e un po prima che si fa notte dividi i
due eil gioco e fatto
poi la matina quando togli l'uovo vero togli il divisorio questo
fiuno al 4 -5° uovo
volendo se ha questo probelma durante i 15 giotni di cova e
nutrizione dei piccoli puoi tenere il maschio diviso semrp conil
divisorio a condizione che la femmina riecas poi a nutrire tutti e lei
stess anon vuola l'aiuto suo
Post by Sabrina
Ciao a tutti.
Bruno rosso mosaico,
questo fetente ogni volta che la femmina depone un uovo,
regolarmente se lo mangia.
ho fatto in tempo a sostituire l'uovo vero con uno finto.
Avete voi altre soluzioni ? perché mi piacerebbe farlo riprodurre.
Saluti a tutti
Sabrina.
Sabrina
2006-03-21 13:50:41 UTC
Permalink
Ciao a tutti
Ringraziandovi dei suggerimenti dati
e proverò come mi suggerite ,
vediamo quello che succede,
sicuramente alla fine della stagione riproduttiva
quel FETENTONE troverà sicuramente un altro padrone
che lo terrà soltanto per il canto e la bellezza ,
ed avrà finito di fare il don giovanni.
Vi terro informati della situazione.
Salutoni a tutti voi
Sabrina
ross
2006-03-21 17:50:51 UTC
Permalink
Post by Sabrina
sicuramente alla fine della stagione riproduttiva
quel FETENTONE troverà sicuramente un altro padrone
che lo terrà soltanto per il canto e la bellezza ,
ed avrà finito di fare il don giovanni.
Vi terro informati della situazione.
Salutoni a tutti voi
Sabrina
Non è detto che nella prossima stagione debba ripresentare gli stessi
problemi. Nei maschi il fenomeno dell'ovofagia e del cannibalismo nei
confronti della prole può avere una spiegazione scientifica e più
precisamente etologica. Mangiare uova e nidiacei significa anche (e
sottolineo anche) indurre la femmina alla costruzione di un nuovo nido, il
che significa nuovi accoppiamenti.

Nell'allevamento di specie appartenenti alla fauna selvatica il fenomeno è
più frequenti ma per altre ragioni che non interessano i neofiti che si
affacciano a questo ng alle prese con canarini, diamantini e cocorite.

Può esserci stato qualche errore di conduzione dell'allevamento che abbia
generato in quel maschio un estro eccessivo. Quale non lo so e sarà
difficile scoprirlo attraverso lo scambio di messaggi in ng.

Ricorda, tre sono i fattori che determinano la riuscita dell'allevamento in
ogni sua fase influendo anche in misura diversa a seconda del singolo
animale:

AMBIENTE (ampiezza, aerazione, luminosità, salubrità dei locali, condizioni
igieniche, fotoperiodo, etc)

ALIMENTAZIONE (uso scriteriato di trattamenti farmacologici, eccesso di
vitamine potrebbe, alimenti eccitanti, ad esempio potrebbero essere la causa
del comportamento del tuo maschio)

SALUTE (intesa come benessere dei singoli soggetti o dell'allevamento in
generale)

E' in uno dei vertici di questo triangolo (in particolare nei primi due) che
va ricercata la causa. Impossibile capire quale in questo modo. Tra l'altro,
in un precedente tuo post sono emersi problemi nel tuo allevamento che hanno
determinato insuccessi. Il discorso può essere collegato. Devi capire cosa
non va nella gestione del tuo allevamento. Non conosci allevatori esperti
(Ma veramente esperti! E lascia perdere i negozianti che saranno pronti a
venderti intrugli magici) nella tua zona? Magari appartenenti a
un'associazione affiliata FOI. Controlla sul sito FOI e cerca l'associazione
più vicina.

Loading...