Discussione:
Canarino strano
(troppo vecchio per rispondere)
Marco XT
2005-06-08 14:15:31 UTC
Permalink
Ciao,
I miei canarini gialli di razza spagnola hanno da poco portato a termine la
loro seconda cova, sono nati tre pulcini, due normali, ovviamente gialli
come i genitori, e uno molto strano, è tutto bianco e con gli occhi rossi
come i conigli, è albino!!!
Non è strano? Prima sembrava identico ai genitori, ora che ha aperto gli
occhi e sviluppato i primi ciuffi di piume si nota la differenza. Ha uno
sguardo un pò inquietante, ma è molto bello. Sono rari casi del genere?
Ciao e grazie.
invisible
2005-06-09 07:41:00 UTC
Permalink
guarda ch enon e nulla di strano anzi hai fatto un ottimo esemplare..
che in futura dovra fare tutti canarini bianchi
Post by Marco XT
Ciao,
I miei canarini gialli di razza spagnola hanno da poco portato a termine la
loro seconda cova, sono nati tre pulcini, due normali, ovviamente gialli
come i genitori, e uno molto strano, è tutto bianco e con gli occhi rossi
come i conigli, è albino!!!
Non è strano? Prima sembrava identico ai genitori, ora che ha aperto gli
occhi e sviluppato i primi ciuffi di piume si nota la differenza. Ha uno
sguardo un pò inquietante, ma è molto bello. Sono rari casi del genere?
Ciao e grazie.
ross
2005-06-09 08:51:12 UTC
Permalink
Cos'è questa storia del soggetto ad occhi rossi che darà esemplari tutti
bianchi??? E perché sarebbe un ottimo soggetto?
Cominciamo col dire che i canarini di razza spagnola sono "canarini di forma
e posizione lisci" e vengono selezionati in base alle caratteristiche di
forma e posizione indipendentemente dal colore del mantello. Certo, soggetti
lipocromici, bianchi, gialli o avorio, o la presenza di altre mutazioni
contribuiscono a rendere l'aspetto del soggetto più gradevole nell'insieme e
più appariscente soprattutto agli occhi dei neofiti ma, ripeto, le uniche
caratteristiche da valutare nelle esposizioni, ai fini dell'attribuzione del
punteggio, sono quelle morfologiche.
Il fatto che da due genitori gialli sia venuto fuori un soggetto bianco
significa che entrambi sono portatori del gene RECESSIVO di inibizione dei
lipocromi che in pratica genera il cosidetto bianco recessivo. Esiste poi
una mutazione dominante di inibizione dei lipocromi che genera il cosiddetto
BIANCO DOMINANTE che si distingue per le soffusioni gialli alle remiganti
primarie.
Basta dare una veloce lettura alle regole basilari della genetica mendeliana
per capire il meccanismo di trasmissione dei fattori. Comunque da due
genitori gialli portatori di bianco hai il 25% di probabilità di ottenere
figli bianchi, il 50% di gialli portatori di bianco e il 25% di gialli
normali. Non è tuttavia possibile distinguere i gialli normali da quelli
portatori. Insomma, per generare canarini tutti bianchi il tuo piccolini
dovrai accoppiarlo ad un altro soggetto bianco recessivo (non dominnate).
Veniamo ora al fattore che genera l'occhio rosso.
Sono tre le mutazioni che generano la depigmentazione dell'occhio (ce ne
sarebbe una quarta ma non penso proprio possa essere presente nelle razze di
forma e posizione).
Innanzitutto la mutazione INO che inibisce le melanine centrali delle penne
e depigmenta l'occhio rendendolo rosso rubino. Anche questa è una mutazione
recessiva e vale il discorso fatto per il bianco recessivo.
Vi è poi la mutazione satiné, recessiva legata al sesso (per chi ne
comprende il significato ricordo che negli uccelli il sesso digametico è
quello femminile), per cui ben potrebbe essere che un maschio portatore
possa generare la metà delle femmine con la mutazione satinè.
Vi è poi l'isabellismo,unione di due fattori, quella della riduzione delle
melanine brune, e quella della trasformazione del nero in bruno. I soggetti
isabella presentano, alla nascita, l'occhio rosso che con la crescita
diviene sempre più scuro fino a manifestare la pupilla rossa se guardati in
piena luce.
Se il soggetto in questione è interessato da isabellismo o dal fattore
satiné sarà sicuramente una femmina, se invece è interessato dalla mutazione
INO, che poi è quella che opera la massima depigmentazione dell'occhio,
potrà essere sia maschio che femmina.
In ogni caso fa attenzione all'evoluzione del soggetto man mano che cresce e
fammi sapere. Ciao
Post by invisible
guarda ch enon e nulla di strano anzi hai fatto un ottimo esemplare..
che in futura dovra fare tutti canarini bianchi
Post by Marco XT
Ciao,
I miei canarini gialli di razza spagnola hanno da poco portato a termine la
loro seconda cova, sono nati tre pulcini, due normali, ovviamente gialli
come i genitori, e uno molto strano, è tutto bianco e con gli occhi rossi
come i conigli, è albino!!!
Non è strano? Prima sembrava identico ai genitori, ora che ha aperto gli
occhi e sviluppato i primi ciuffi di piume si nota la differenza. Ha uno
sguardo un pò inquietante, ma è molto bello. Sono rari casi del genere?
Ciao e grazie.
invisible
2005-06-10 07:57:10 UTC
Permalink
Ciao Ross hai dato una stupenda spiegazione tecnica.. quello che
volevo dire io invece che con gli occhi rossi ha piou possibilita in
futuro di avere un portatore di canarini bianchi.. di solito cosi mi
capita quando ne ho qualcuno :)
Post by ross
Cos'è questa storia del soggetto ad occhi rossi che darà esemplari tutti
bianchi??? E perché sarebbe un ottimo soggetto?
Cominciamo col dire che i canarini di razza spagnola sono "canarini di forma
e posizione lisci" e vengono selezionati in base alle caratteristiche di
forma e posizione indipendentemente dal colore del mantello. Certo, soggetti
lipocromici, bianchi, gialli o avorio, o la presenza di altre mutazioni
contribuiscono a rendere l'aspetto del soggetto più gradevole nell'insieme e
più appariscente soprattutto agli occhi dei neofiti ma, ripeto, le uniche
caratteristiche da valutare nelle esposizioni, ai fini dell'attribuzione del
punteggio, sono quelle morfologiche.
Il fatto che da due genitori gialli sia venuto fuori un soggetto bianco
significa che entrambi sono portatori del gene RECESSIVO di inibizione dei
lipocromi che in pratica genera il cosidetto bianco recessivo. Esiste poi
una mutazione dominante di inibizione dei lipocromi che genera il cosiddetto
BIANCO DOMINANTE che si distingue per le soffusioni gialli alle remiganti
primarie.
Basta dare una veloce lettura alle regole basilari della genetica mendeliana
per capire il meccanismo di trasmissione dei fattori. Comunque da due
genitori gialli portatori di bianco hai il 25% di probabilità di ottenere
figli bianchi, il 50% di gialli portatori di bianco e il 25% di gialli
normali. Non è tuttavia possibile distinguere i gialli normali da quelli
portatori. Insomma, per generare canarini tutti bianchi il tuo piccolini
dovrai accoppiarlo ad un altro soggetto bianco recessivo (non dominnate).
Veniamo ora al fattore che genera l'occhio rosso.
Sono tre le mutazioni che generano la depigmentazione dell'occhio (ce ne
sarebbe una quarta ma non penso proprio possa essere presente nelle razze di
forma e posizione).
Innanzitutto la mutazione INO che inibisce le melanine centrali delle penne
e depigmenta l'occhio rendendolo rosso rubino. Anche questa è una mutazione
recessiva e vale il discorso fatto per il bianco recessivo.
Vi è poi la mutazione satiné, recessiva legata al sesso (per chi ne
comprende il significato ricordo che negli uccelli il sesso digametico è
quello femminile), per cui ben potrebbe essere che un maschio portatore
possa generare la metà delle femmine con la mutazione satinè.
Vi è poi l'isabellismo,unione di due fattori, quella della riduzione delle
melanine brune, e quella della trasformazione del nero in bruno. I soggetti
isabella presentano, alla nascita, l'occhio rosso che con la crescita
diviene sempre più scuro fino a manifestare la pupilla rossa se guardati in
piena luce.
Se il soggetto in questione è interessato da isabellismo o dal fattore
satiné sarà sicuramente una femmina, se invece è interessato dalla mutazione
INO, che poi è quella che opera la massima depigmentazione dell'occhio,
potrà essere sia maschio che femmina.
In ogni caso fa attenzione all'evoluzione del soggetto man mano che cresce e
fammi sapere. Ciao
Post by invisible
guarda ch enon e nulla di strano anzi hai fatto un ottimo esemplare..
che in futura dovra fare tutti canarini bianchi
Post by Marco XT
Ciao,
I miei canarini gialli di razza spagnola hanno da poco portato a termine
la
Post by invisible
Post by Marco XT
loro seconda cova, sono nati tre pulcini, due normali, ovviamente gialli
come i genitori, e uno molto strano, è tutto bianco e con gli occhi rossi
come i conigli, è albino!!!
Non è strano? Prima sembrava identico ai genitori, ora che ha aperto gli
occhi e sviluppato i primi ciuffi di piume si nota la differenza. Ha uno
sguardo un pò inquietante, ma è molto bello. Sono rari casi del genere?
Ciao e grazie.
ross
2005-06-10 08:39:57 UTC
Permalink
Assolutamente no, il fattore che genera gli occhi rossi, quale che sia, è
indipendente dal fattore che genera l'effetto "bianco".
Semmai succede che nei nostri ceppi di canarini di colore i due fattori sono
spesso associati per via delle selezioni operate dagli allevatori. Insomma,
molti allevatori di queste varietà fanno in modo che nei loro ceppi siano
presenti questi due fattori per cui è facile trovare canarini gialli a occhi
rossi che siano portatori di bianco, canarini bianchi o gialli portatori di
INO o normali canarini gialli che portano entrambi i fattori.
Post by invisible
Ciao Ross hai dato una stupenda spiegazione tecnica.. quello che
volevo dire io invece che con gli occhi rossi ha piou possibilita in
futuro di avere un portatore di canarini bianchi.. di solito cosi mi
capita quando ne ho qualcuno :)
Post by ross
Cos'è questa storia del soggetto ad occhi rossi che darà esemplari tutti
bianchi??? E perché sarebbe un ottimo soggetto?
Cominciamo col dire che i canarini di razza spagnola sono "canarini di forma
e posizione lisci" e vengono selezionati in base alle caratteristiche di
forma e posizione indipendentemente dal colore del mantello. Certo, soggetti
lipocromici, bianchi, gialli o avorio, o la presenza di altre mutazioni
contribuiscono a rendere l'aspetto del soggetto più gradevole nell'insieme e
più appariscente soprattutto agli occhi dei neofiti ma, ripeto, le uniche
caratteristiche da valutare nelle esposizioni, ai fini dell'attribuzione del
punteggio, sono quelle morfologiche.
Il fatto che da due genitori gialli sia venuto fuori un soggetto bianco
significa che entrambi sono portatori del gene RECESSIVO di inibizione dei
lipocromi che in pratica genera il cosidetto bianco recessivo. Esiste poi
una mutazione dominante di inibizione dei lipocromi che genera il cosiddetto
BIANCO DOMINANTE che si distingue per le soffusioni gialli alle remiganti
primarie.
Basta dare una veloce lettura alle regole basilari della genetica mendeliana
per capire il meccanismo di trasmissione dei fattori. Comunque da due
genitori gialli portatori di bianco hai il 25% di probabilità di ottenere
figli bianchi, il 50% di gialli portatori di bianco e il 25% di gialli
normali. Non è tuttavia possibile distinguere i gialli normali da quelli
portatori. Insomma, per generare canarini tutti bianchi il tuo piccolini
dovrai accoppiarlo ad un altro soggetto bianco recessivo (non dominnate).
Veniamo ora al fattore che genera l'occhio rosso.
Sono tre le mutazioni che generano la depigmentazione dell'occhio (ce ne
sarebbe una quarta ma non penso proprio possa essere presente nelle razze di
forma e posizione).
Innanzitutto la mutazione INO che inibisce le melanine centrali delle penne
e depigmenta l'occhio rendendolo rosso rubino. Anche questa è una mutazione
recessiva e vale il discorso fatto per il bianco recessivo.
Vi è poi la mutazione satiné, recessiva legata al sesso (per chi ne
comprende il significato ricordo che negli uccelli il sesso digametico è
quello femminile), per cui ben potrebbe essere che un maschio portatore
possa generare la metà delle femmine con la mutazione satinè.
Vi è poi l'isabellismo,unione di due fattori, quella della riduzione delle
melanine brune, e quella della trasformazione del nero in bruno. I soggetti
isabella presentano, alla nascita, l'occhio rosso che con la crescita
diviene sempre più scuro fino a manifestare la pupilla rossa se guardati in
piena luce.
Se il soggetto in questione è interessato da isabellismo o dal fattore
satiné sarà sicuramente una femmina, se invece è interessato dalla mutazione
INO, che poi è quella che opera la massima depigmentazione dell'occhio,
potrà essere sia maschio che femmina.
In ogni caso fa attenzione all'evoluzione del soggetto man mano che cresce e
fammi sapere. Ciao
Post by invisible
guarda ch enon e nulla di strano anzi hai fatto un ottimo esemplare..
che in futura dovra fare tutti canarini bianchi
Post by Marco XT
Ciao,
I miei canarini gialli di razza spagnola hanno da poco portato a termine
la
Post by invisible
Post by Marco XT
loro seconda cova, sono nati tre pulcini, due normali, ovviamente gialli
come i genitori, e uno molto strano, è tutto bianco e con gli occhi rossi
come i conigli, è albino!!!
Non è strano? Prima sembrava identico ai genitori, ora che ha aperto gli
occhi e sviluppato i primi ciuffi di piume si nota la differenza. Ha uno
sguardo un pò inquietante, ma è molto bello. Sono rari casi del genere?
Ciao e grazie.
Marco XT
2005-06-10 19:47:58 UTC
Permalink
Ciao ross,
Ti ringrazio per la spiegazione chiarissima e completa che mi ha risolto
molti dubbi, sono un allevatore per hobby da circa 2 anni e ti posso dire
che la nascita di un soggetto così particolare mi ha veramente stupito.
Il canarino in questione è nato il 28 maggio, è in ottima salute, ed inizia
a presentare il piumaggio bianchissimo.
Fin ora l'occhio si mantiene sempre di colore rosso. Ho osservato che anche
il becco e le zampe sembrano essere leggermente più chiare di quelle degli
altri due nidiacei. Ho gia avuto in una cova precendente la nascita di una
femmina satiné, presentava occhi più chiari, ma non così rossi.
Anche se 14 giorni sono ancora pochi per avere un idea sicura sul soggetto,
penso che fin ora il tipo da te descritto che si avvicina di più è l'INO.
Puoi dirmi qualcosa di più riguardo questo tipo di mutazione? Anche se solo
verso fine mese potrò avere le idee più chiare, visto che avrà un piumaggio
quasi definitivo.
Ciao e grazie.
ross
2005-06-11 14:28:19 UTC
Permalink
La mutazione INO è sorta in Olanda negli anni 60. Agisce sulle eumelanine,
quelle centrali delle penne, per intenderci, quelle che creano il "disegno",
le striature del piumaggio. Le eumelanine vengono inibite, cancellate,
mentre lascia intatte le melanine brune, quelle di contorno delle penne.
L'inibizione delle melanine interessa anche l'occhio che appare rosso
rubino. Ovviamente nei soggetti lipocromicici, che non hanno nessuna
melanina, l'unico effetto visibile è quello dell'occhio depigmentato, rosso
rubino, per l'appunto.
Post by Marco XT
Ciao ross,
Ti ringrazio per la spiegazione chiarissima e completa che mi ha risolto
molti dubbi, sono un allevatore per hobby da circa 2 anni e ti posso dire
che la nascita di un soggetto così particolare mi ha veramente stupito.
Il canarino in questione è nato il 28 maggio, è in ottima salute, ed inizia
a presentare il piumaggio bianchissimo.
Fin ora l'occhio si mantiene sempre di colore rosso. Ho osservato che anche
il becco e le zampe sembrano essere leggermente più chiare di quelle degli
altri due nidiacei. Ho gia avuto in una cova precendente la nascita di una
femmina satiné, presentava occhi più chiari, ma non così rossi.
Anche se 14 giorni sono ancora pochi per avere un idea sicura sul soggetto,
penso che fin ora il tipo da te descritto che si avvicina di più è l'INO.
Puoi dirmi qualcosa di più riguardo questo tipo di mutazione? Anche se solo
verso fine mese potrò avere le idee più chiare, visto che avrà un piumaggio
quasi definitivo.
Ciao e grazie.
Loading...