Discussione:
Merlo caduto dal nido...
(troppo vecchio per rispondere)
Alan Ford ed il Gruppo TNT
2005-05-02 10:05:12 UTC
Permalink
...forse è la solita domanda che periodicamente viene postata in questo
periodo e anche io non mi voglio sottrarre alla regola! :-)
Il giardiere che mi ha tagliato la siepe mi ha consegnato un piccolo merlo
che stava per essere schiacciato dai vari rami ed io ovviamente me ne sto
prendendo cura da venerdi scorso in questo modo: come cibo gli somministro
un pastone di insetti morti fatti poltiglia e acqua tramite una siringa
senz'acqua, ad orari più o meno regolari tipo alle 7, 13, 18 e 20.
Avendo un giardino grande, l'ho piazzato nel punto più lontano (dove non c'è
punto di passaggio di persone) in una gabbia aperta situata a circa 2 metri
da suolo (gatti non ce ne sono per ora), coperta da frasche perchè di sera
fa freschino e di giorno bel caldo (sono in provincia di Milano).
Essendo aperta, il merletto lo ritrovo sempre a terra in altre parti del
giardino quindi deduco che sta facendo le sue prove di volo: il suo
piumaggio è completto anche se ci sono un bel po' di piume giovani che si
sta togliendo con il becco. Le ali, in posizione chiusa, sono ancora più
corte della coda (ho letto che lo sviluppo completo per il volo si ha quando
le ali superano di 2 cm la coda, è vero?) e mangia aprendo la bacca quando
mi avvicino con il dito (poi gli metto la poltiglia direttamente nel
gargarozzo e manda giù).
Gli altri merli sembrano ignorarlo anche quando cinguetta (non molto a dire
la verità) e mi chiedo se imparerà a mangiare da solo o se deve avere un
esempio: ovviamente io non sono a casa quindi non posso vedere se invece c'è
qualche merlo che si prende cura di lui anche se lo spero...
Mi chiedo fino a quando dovrò nutrirlo io anche perchè prima o poi, essendo
il giardino piuttosto grande, lo perderò di vista perchè non riesco a
tenerlo sotto controllo: la mia speranza è vederlo volare via e non
vedermelo riverso da qualche parte dopo qualche giorno perchè non è in grado
di alimentarsi da solo....
Qualche esperto tra voi è in grado di dirmi se ho fatto le cose bene/male e
dove si può migliorare e soprattutto cosa aspettarmi nei prossimi giorni?
Grazie a tutti
ross
2005-05-02 10:49:15 UTC
Permalink
Se il merlotto ha un'età in cui non necessita di prede vive, pur tuttavia
salutari. Consiglio anche a te un normale mangime per pulcini da rendere in
polvere sottile con un normale macinacaffè. Inumidisci con acqua o succo di
frutta fino a ottenere una pappetta tale da potre essere presa con uno
stecco e imbeccare almeno ogni ora (non di notte), al massimo due.
Tranquillo, ne ho allevati tanti così. A un mese circa sarà indipendente ma
domesticissimo e dovrai alimentarlo con un buon pastone per insettivori con
aggiunta di frutta, saltuariamente qualche insetto (non fornire mai
bigattini vivi).
Non devi lasciarlo libero altrimenti sarà vittima di qualche predatore, se
già non lo è stato. Ti consiglio di sistemarlo in una gabbia con acqua e
mangime al quale si abituerà gradualmente. Difficilmente potrà tornare in
libertà una volta abbandonato dai genitori e alelvato allo stecco, a meno
che non si intervenga con un programma di adattamento allo stato brado che è
di competenza di persone davvero esperta.
Puoi tenerlo in gabbia o cederlo a un allevatore in gamba.
Post by Alan Ford ed il Gruppo TNT
...forse è la solita domanda che periodicamente viene postata in questo
periodo e anche io non mi voglio sottrarre alla regola! :-)
Il giardiere che mi ha tagliato la siepe mi ha consegnato un piccolo merlo
che stava per essere schiacciato dai vari rami ed io ovviamente me ne sto
prendendo cura da venerdi scorso in questo modo: come cibo gli somministro
un pastone di insetti morti fatti poltiglia e acqua tramite una siringa
senz'acqua, ad orari più o meno regolari tipo alle 7, 13, 18 e 20.
Avendo un giardino grande, l'ho piazzato nel punto più lontano (dove non c'è
punto di passaggio di persone) in una gabbia aperta situata a circa 2 metri
da suolo (gatti non ce ne sono per ora), coperta da frasche perchè di sera
fa freschino e di giorno bel caldo (sono in provincia di Milano).
Essendo aperta, il merletto lo ritrovo sempre a terra in altre parti del
giardino quindi deduco che sta facendo le sue prove di volo: il suo
piumaggio è completto anche se ci sono un bel po' di piume giovani che si
sta togliendo con il becco. Le ali, in posizione chiusa, sono ancora più
corte della coda (ho letto che lo sviluppo completo per il volo si ha quando
le ali superano di 2 cm la coda, è vero?) e mangia aprendo la bacca quando
mi avvicino con il dito (poi gli metto la poltiglia direttamente nel
gargarozzo e manda giù).
Gli altri merli sembrano ignorarlo anche quando cinguetta (non molto a dire
la verità) e mi chiedo se imparerà a mangiare da solo o se deve avere un
esempio: ovviamente io non sono a casa quindi non posso vedere se invece c'è
qualche merlo che si prende cura di lui anche se lo spero...
Mi chiedo fino a quando dovrò nutrirlo io anche perchè prima o poi, essendo
il giardino piuttosto grande, lo perderò di vista perchè non riesco a
tenerlo sotto controllo: la mia speranza è vederlo volare via e non
vedermelo riverso da qualche parte dopo qualche giorno perchè non è in grado
di alimentarsi da solo....
Qualche esperto tra voi è in grado di dirmi se ho fatto le cose bene/male e
dove si può migliorare e soprattutto cosa aspettarmi nei prossimi giorni?
Grazie a tutti
Lucia
2005-05-02 11:48:18 UTC
Permalink
Ross....ti sei dimenticato di dire al nostro amico Alan, che il merlo gli si
affezionerà come fosse sua madre, e che parlerà, e che sarà simpaticissimo,
perchè ne imparerà una più del diavolo, canzoni, fischi, rumori, parole e
frasi intere...........perchè tralasciare questi dettagli così emozionanti ?
Dopo che inizierà a parlare, e a salutarlo ogni volta che lo
vede............... figurati se penserà a darlo via !!
Vi auguro una lunga vita insieme.....dai Alan, su , che ce la fai !!

Lucia
Post by ross
Se il merlotto ha un'età in cui non necessita di prede vive, pur tuttavia
salutari. Consiglio anche a te un normale mangime per pulcini da rendere in
polvere sottile con un normale macinacaffè. Inumidisci con acqua o succo di
frutta fino a ottenere una pappetta tale da potre essere presa con uno
stecco e imbeccare almeno ogni ora (non di notte), al massimo due.
Tranquillo, ne ho allevati tanti così. A un mese circa sarà indipendente ma
domesticissimo e dovrai alimentarlo con un buon pastone per insettivori con
aggiunta di frutta, saltuariamente qualche insetto (non fornire mai
bigattini vivi).
Non devi lasciarlo libero altrimenti sarà vittima di qualche predatore, se
già non lo è stato. Ti consiglio di sistemarlo in una gabbia con acqua e
mangime al quale si abituerà gradualmente. Difficilmente potrà tornare in
libertà una volta abbandonato dai genitori e alelvato allo stecco, a meno
che non si intervenga con un programma di adattamento allo stato brado che è
di competenza di persone davvero esperta.
Puoi tenerlo in gabbia o cederlo a un allevatore in gamba.
ross
2005-05-02 12:21:12 UTC
Permalink
Non l'ho scritto perchè sapevo che l'avresti scritto tu! :-)
Ciao Lucia!
Post by Lucia
Ross....ti sei dimenticato di dire al nostro amico Alan, che il merlo gli si
affezionerà come fosse sua madre, e che parlerà, e che sarà
simpaticissimo,
Post by Lucia
perchè ne imparerà una più del diavolo, canzoni, fischi, rumori, parole e
frasi intere...........perchè tralasciare questi dettagli così emozionanti ?
Dopo che inizierà a parlare, e a salutarlo ogni volta che lo
vede............... figurati se penserà a darlo via !!
Vi auguro una lunga vita insieme.....dai Alan, su , che ce la fai !!
Lucia
Post by ross
Se il merlotto ha un'età in cui non necessita di prede vive, pur tuttavia
salutari. Consiglio anche a te un normale mangime per pulcini da
rendere
Post by Lucia
in
Post by ross
polvere sottile con un normale macinacaffè. Inumidisci con acqua o succo
di
Post by ross
frutta fino a ottenere una pappetta tale da potre essere presa con uno
stecco e imbeccare almeno ogni ora (non di notte), al massimo due.
Tranquillo, ne ho allevati tanti così. A un mese circa sarà indipendente
ma
Post by ross
domesticissimo e dovrai alimentarlo con un buon pastone per insettivori
con
Post by ross
aggiunta di frutta, saltuariamente qualche insetto (non fornire mai
bigattini vivi).
Non devi lasciarlo libero altrimenti sarà vittima di qualche predatore, se
già non lo è stato. Ti consiglio di sistemarlo in una gabbia con acqua e
mangime al quale si abituerà gradualmente. Difficilmente potrà tornare in
libertà una volta abbandonato dai genitori e alelvato allo stecco, a meno
che non si intervenga con un programma di adattamento allo stato brado
che
Post by Lucia
è
Post by ross
di competenza di persone davvero esperta.
Puoi tenerlo in gabbia o cederlo a un allevatore in gamba.
Alan Ford ed il Gruppo TNT
2005-05-02 13:37:59 UTC
Permalink
Post by ross
Non l'ho scritto perchè sapevo che l'avresti scritto tu! :-)
Ciao Ross e Lucia,

proprio oggi, ho lasciato la gabbia con un piccolo spiraglio aperto (tra
l'altro verso l'alto) e il merletto è andato...è successo altre volte e poi
alla fine lìho ritrovato nelle vicinanze della siepe che delimita il mio
giardino, ma stavolta proprio non l'ho visto (anche se ho guardato poco dato
che sono stato a casa solo per il pranzo).
Siccome sgambetta allegramente prima o poi dovrebbe ricapitare a vista, ma
mi chiedo se non sia già volato via considerando che per uscire da quel
pertugio in alto è per forza volato in maniera più o meno coordinata. Appena
torno a casa lo cerco per bene, spero di trovarlo: di solito lo lascio
libero (tanto predatori non ce ne sono) e puntualmente vedo la testina
anche a distanza...stante la descrizione che vi ho fatto, la ritenete
coerente con un merlo ormai ben sviluppato per fare la sua vita?
Ciao e grazie
Lucia
2005-05-02 13:48:38 UTC
Permalink
Io penso che se è uscito per conto suo volando, vuol dire che la sua vita è
fuori dalla gabbia.
Se una volta uscito si fosse guardato intorno e ti fosse venuto vicino,
allora era segno del destino che eravate fatti l'uno per l'altro.
Non cercarlo per rimetterlo in gabbia, a meno che non ci sia la sua stessa
vita in pericolo : gatti in giro e lui che non sa ancora volare benissimo.
Lui ora è libero, e non escludere a priori che ogni tanto si farà vedere,
sicuramente ha capito che da te non ha nulla da temere, e i merli sono
mooooolto intelligenti sai ??
Personalmente non lo prenderei come un addio, ma come un
...............allora ci si vede a pranzo eh ??
Lasciagli qualcosa di goloso vicino casa ....che so...una mela, frutta in
genere.....gradirà sicuramente!

Lucia
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
<<<<<<<<<<<<<<
Post by Alan Ford ed il Gruppo TNT
Post by ross
Non l'ho scritto perchè sapevo che l'avresti scritto tu! :-)
Ciao Ross e Lucia,
proprio oggi, ho lasciato la gabbia con un piccolo spiraglio aperto (tra
l'altro verso l'alto) e il merletto è andato...è successo altre volte e poi
alla fine lìho ritrovato nelle vicinanze della siepe che delimita il mio
giardino, ma stavolta proprio non l'ho visto (anche se ho guardato poco dato
che sono stato a casa solo per il pranzo).
Siccome sgambetta allegramente prima o poi dovrebbe ricapitare a vista, ma
mi chiedo se non sia già volato via considerando che per uscire da quel
pertugio in alto è per forza volato in maniera più o meno coordinata. Appena
torno a casa lo cerco per bene, spero di trovarlo: di solito lo lascio
libero (tanto predatori non ce ne sono) e puntualmente vedo la testina
anche a distanza...stante la descrizione che vi ho fatto, la ritenete
coerente con un merlo ormai ben sviluppato per fare la sua vita?
Ciao e grazie
ross
2005-05-02 14:38:50 UTC
Permalink
Non è da escludere che i genitori lo accudiscano ancora, ma posso
assicurarti che un nidiaceo fuori da nido e che non sa ancora volare ha il
destino segnato. Magari il nostro merlotto, in un giardino in cui non
circolano gatti, ha avuto il tempo di imparare a spiccare i primi voli e a
ripararsi tra gli alberi e le siepi....è quello che spero per l'amore che
nutro verso gli animali. Io, però, sono del parere che una dignitosa vita
in cattività è sempre meglio che finire tra le fauci di un gatto, di una
faina o tra gli artigli di un rapace. Poi, ovviamente, si è liberi di
pensarla diversamente.
Post by Alan Ford ed il Gruppo TNT
Post by ross
Non l'ho scritto perchè sapevo che l'avresti scritto tu! :-)
Ciao Ross e Lucia,
proprio oggi, ho lasciato la gabbia con un piccolo spiraglio aperto (tra
l'altro verso l'alto) e il merletto è andato...è successo altre volte e poi
alla fine lìho ritrovato nelle vicinanze della siepe che delimita il mio
giardino, ma stavolta proprio non l'ho visto (anche se ho guardato poco dato
che sono stato a casa solo per il pranzo).
Siccome sgambetta allegramente prima o poi dovrebbe ricapitare a vista, ma
mi chiedo se non sia già volato via considerando che per uscire da quel
pertugio in alto è per forza volato in maniera più o meno coordinata. Appena
torno a casa lo cerco per bene, spero di trovarlo: di solito lo lascio
libero (tanto predatori non ce ne sono) e puntualmente vedo la testina
anche a distanza...stante la descrizione che vi ho fatto, la ritenete
coerente con un merlo ormai ben sviluppato per fare la sua vita?
Ciao e grazie
Lucia
2005-05-02 14:52:59 UTC
Permalink
Ma io sono assolutamente daccordo con te !!
Molto meglio una bella gabbia spaziosa, piuttosto di finire in bocca a un
gatto per la propria inesperienza......
Il merlo del mio amico ha 19 anni, ed è stato " tirato su" da un prato,
mancavano pochi metri e il gatto lo aveva già visto!
Era più piccolo, perchè lui mi ha detto che era quasi senza piume, ma ti
assicuro che sta meglio così piuttosto che morto appena nato!
E poi, vuoi mettere come sarebbe vuoto quel salotto senza Pollo ( si, si
chiama così!!) che fischia e dice "Zitto cretiiiiinnooooo!" alla
televisione, quando secondo lui è troppo alto il volume????

:O)
Lucia

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
<<<<<<<<
Post by ross
Non è da escludere che i genitori lo accudiscano ancora, ma posso
assicurarti che un nidiaceo fuori da nido e che non sa ancora volare ha il
destino segnato. Magari il nostro merlotto, in un giardino in cui non
circolano gatti, ha avuto il tempo di imparare a spiccare i primi voli e a
ripararsi tra gli alberi e le siepi....è quello che spero per l'amore che
nutro verso gli animali. Io, però, sono del parere che una dignitosa vita
in cattività è sempre meglio che finire tra le fauci di un gatto, di una
faina o tra gli artigli di un rapace. Poi, ovviamente, si è liberi di
pensarla diversamente.
Alan Ford ed il Gruppo TNT
2005-05-02 16:06:49 UTC
Permalink
Post by ross
Non è da escludere che i genitori lo accudiscano ancora, ma posso
assicurarti che un nidiaceo fuori da nido e che non sa ancora volare ha il
destino segnato.
Magari il nostro merlotto, in un giardino in cui non
circolano gatti, ha avuto il tempo di imparare a spiccare i primi voli e a
ripararsi tra gli alberi e le siepi....è quello che spero per l'amore che
nutro verso gli animali.
E' quello che spero anche io: il fatto che sia ormai con tutte le piume
"mature" unito alla capacità di uscire dalla gabbia da una fessura posta in
alto e al fatto che comunque ha già provato a volare (anche dentro la
gabbia), mi fa ben sperare. Tuttavia ora vado a casa e lo cerco nel caso le
mie supposizioni siano errate: anche io ritengo che meglio vivere in
cattività piuttosto che cadere vittima di un predatore, o peggio, rimanere
collassato per questo caldo o per il freddo di notte.
Speriamo bene e grazie per le veloci risposte!
powernews
2005-05-03 19:40:20 UTC
Permalink
Oggi ho trovato delle piume di merlo in giardino, vicino al cancello e per
strada, segno che un altro piccolo di merlo (è già il secondo che scopro) è
stato vittima dei gatti dei vicini.

Per ora i gatti hanno preso due merli sani ma ancora non efficenti in volo
(non escludo che siano riuscito a cacciane anche molti altri)!

Un piccolo di merlo è annegato nella piscina del vicino!!!

Un altro piccolo di merlo è morto dopo essersi ferito alla zampa e bacino
per cause ignote (non ho tovato segni di artigli o buchi di denti affilati).
Per una giornata è stato accudito dai genitori (pasti molto frequenti) ma il
giorno dopo è stato lasciato tutto il giorno sotto la pioggia da solo ed io
non sapevo come curarlo anche perchè non accettava molto volentieri il
'pastone' che cercavo di infilargli in gola... oltretutto non sapevo come
curare la ferita ed inoltre l'animale stava dimagrendo a vista d'occhio.
Così l'ho riposrtato in giardino dove la natura penso abbia fatto il suo
corso!

Il mio giardino è un pericolo per i numerosi piccoli volatili che in questo
periodo lo stanno frequentando sopratutto a causa dei numerosi gatti che lo
frequentano.

Permettetemi di dire:
"Vicini, se amate gli animali come amate i vostri gatti, tenete il vostro
'felino' in casa durante il giorno e saziatelo per bene!!"
Lucia
2005-05-05 12:25:01 UTC
Permalink
Power...........non è questione di FAME, ma di ISTINTO.
La fame la puoi placare con la sovrabbondanza di cibo, l'istinto non lo
elimini con nulla.
Tutti i felini hanno fortissimo l'istinto predatorio, ma alla tigre e al
leone servono per mangiare, al gatto non servono più per sfamarsi, però lo
hanno mantenuto intatto.
Nel gatto è insito l'istinto di rincorrere prede in movimento.
Hai mai visto un gatto che gioca con le mosche sui vetri della finestra di
casa?
Hai presente quei topolini che vendono nei negozi per animali, quelli per
far giocare il gatto??Hai visto con quanta foga si lanciano contro il topo
caricato a molla ?
Non lo fa certo per fame, giusto? Mica è scemo il gatto, il suo olfatto
percepisce benissimo che il topo meccanico non ha odore di cibo.
Ecco, il merlo è una alternativa alla mosca e al topolino, con l'aggiunta
che è una GUSTOSA alternativa, che vale a dire prima si gioca e poi si
mangia.
Meglio di così......
Lui fa semplicemente IL GATTO, che è come una piccola tigre, un leoncino,
una lince, insomma un felino predatore.
Non ci puoi fare niente, e non puoi incolpare il gatto per quel che fa : è
come se io mi arrabbiassi quando i miei cani ( 5 ) abbaiano quando arriva
gente.
Sono cani da guardia e difesa, è nel loro istinto difendere territorio, casa
e famiglia, sarebbe stupido e inutile snaturarli impedendogli di abbaiare.
Alla Natura si comanda solo ubbidendole...........
E' un ottimo principio .............

Lucia
____________________________________________________________________________
_______________
Post by powernews
"Vicini, se amate gli animali come amate i vostri gatti, tenete il vostro
'felino' in casa durante il giorno e saziatelo per bene!!"
Loading...